ANCORA SULLA GUERRA IN UCRAINA. Un nostro articolo tradotto in Francese.

Il collettivo multilingue TŘÍDNÍ VÁLKA # CLASS WAR # GUERRE DE CLASSE che porta avanti un meritorio lavoro di traduzione e diffusione di scritti in difesa del disfattismo rivoluzionario e per l’opposizione alla guerra, ha tradotto in francese il nostro articolo PER RIBADIRE LE NOSTRE IDEE. Ancora sulla guerra ucraina e la deriva militarista di parte del movimento in una versione leggermente ridotta del testo originale in italiano “per andare dritti all’essenziale, cioè la discussione e l’azione pratica del disfattismo rivoluzionario”.
Lo potete trovare
QUI in versione PDF.

Continua a leggere ANCORA SULLA GUERRA IN UCRAINA. Un nostro articolo tradotto in Francese.

LA GUERRA NON È UNA PARTITA A PALLONE

Scarica il testo in PDF

Viviamo strani momenti. Mentre i conflitti esplodono o si riacutizzano in diverse parti del mondo, per i soliti interessi economici e di potere, e gli Stati si riarmano per le prossime guerre, c’è chi fa il tifo da casa, come se si trattasse di una partita di calcio da guardare su uno schermo.

Mentre sul fronte interno i governi si preparano alla carneficina sociale che scaturirà dall’economia di guerra e realizzano già oggi, di conseguenza, una serie sterminata di decreti e leggi contro i movimenti, per coprirsi le spalle dalle future proteste, e manganellano chi scende in strada per chiedere il cessate il fuoco (come avvenuto in diversi cortei contro il genocidio in corso a Gaza), c’è chi pensa che sia furbo organizzare iniziative che appoggiano l’uno o l’altro dei giocatori statali sul campo bellico globale. Senza capire che stavolta il campionato non lo vince nessuno, tanto meno i tifosi.

Continua a leggere LA GUERRA NON È UNA PARTITA A PALLONE

PICCOLI FUOCHI VAGABONDI Letture contro la repressione

Le poche entrate delle (auto)pubblicazioni di Piccoli Fuochi Vagabondi non servono per fare le vacanze su isole assolate con drink da 20 euro in mano, ma per dare questa mano a quelle compagne e compagni che sono incappati nelle maglie della repressione statale.
Per questo abbiamo deciso fin dall’inizio di lasciare quanto più possibile, tolte le spese di carta, inchiostro e spedizioni, il ricavato delle vendite a sostegno della Cassa Antirepressione Capitano A.C.A.B., una cassa nata qualche anno fa dalle parti della Romagna per compagne e compagni inguaiatx con la legge.

Continua a leggere PICCOLI FUOCHI VAGABONDI Letture contro la repressione

È USCITO IL NUOVO CATALOGO E.R.F.

Siamo davvero felici di informarvi, da queste pagine, che è disponibile il nuovo CATALOGO E.R.F. aggiornato.
L’Equal Rights Forlì è una distribuzione di libri, opuscoli, riviste, idee e suoni autoprodotti (D.I.Y.) attiva dall’ormai lontano 1997.
Un contenitore a cui poter attingere, di materiale (contro)informativo e di critica radicale a tutte le dinamiche di sfruttamento/dominio che caratterizzano la cultura contemporanea.
Tra le altre cose, questi amicx hanno la gentilezza di distribuire anche i lavori autopubblicati da noi, come Piccoli Fuochi Vagabondi.
Potete trovare il nuovo catalogo al banchetto E.R.F. durante le varie iniziative in giro per la Romagna e non solo, e anche allo Spazio Libertario “Sole e Baleno” di Cesena. È inoltre possibile averlo comodamente a casa tramite posta, contattando questa mail:
equalrights@inventati.org

Continua a leggere È USCITO IL NUOVO CATALOGO E.R.F.

LA PIENA È PASSATA?

  • Volantino distribuito in piazza a Forlì da alcunx anarchici e anarchiche, mercoledì 17 gennaio, durante il presidio di alcuni comitati degli alluvionati contro la visita di Giorgia Meloni e Ursula Von Der Leyen, ricevute nella sala comunale per una conferenza stampa, in cui hanno promesso l’arrivo dei finanziamenti europei del Pnrr per la pretestuosa “ricostruzione” delle infrastrutture nei territori colpiti dall’alluvione del maggio scorso (teoricamente stiamo parlando di opere di ripristino della viabilità e di cosiddetta “difesa idraulica”). Ore prima a Bologna era stato siglata, a tal proposito, la firma dell’accordo per lo Sviluppo e la coesione tra il governo italiano e la Regione Emilia Romagna, alla presenza del presidente della regione, Stefano Bonaccini. In una piazza forlivese blindata all’inverosimile, transennata da tutte le parti e con un numero spropositato di mezzi antisommossa, celerini e digossini, e di auto blu al seguito del capo del Governo, molti i cori delle persone alluvionate, che aspettano ancora i risarcimenti promessi da maggio dal governo, contro questa ignobile passerella elettorale, il tutto condito con qualche bestemmia in romagnolo. Ad 8 mesi di distanza, nel forlivese e non solo, sono ancora diverse le persone che non possono rientrare nelle loro case, e che sono ospitate da amici o, a spese loro, in qualche camera di albergo. 

PDF: la piena è passata

Continua a leggere LA PIENA È PASSATA?

L’INFERNO È DEI VIVENTI

Pubblichiamo il testo di un volantino distribuito al campus universitario e in alcune scuole di Forlì.


Italo Calvino diceva che se c’è un inferno, è quello che costruiamo noi umani ogni giorno, qui, sulla terra. Purtroppo guardando le immagini che provengono da Gaza (senza dimenticare lo Yemen, la Siria, il Sudan, l’Ucraina e un lungo e sanguinoso eccetera) sembra che avesse tragicamente ragione.

Continua a leggere L’INFERNO È DEI VIVENTI

50 ANNI DALLA RIVOLTA DEL POLITECNICO AD ATENE. Testo dell’occupazione di Evangelismos

Questo novembre è il 50mo anniversario della rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli in Grecia, salita al potere con un colpo di Stato nel 1967, sostenuto dagli Stati Uniti. Il 14 novembre del 1973 gli studenti del Politecnico, molti di cui anarchici, entrarono in sciopero e occuparono la facoltà. L’occupazione seguiva di alcuni mesi (febbraio 1973) lo sciopero degli studenti di legge che avevano occupato la loro facoltà ed erano stati brutalmente sgomberati da polizia ed esercito. L’occupazione colse impreparato l’apparato repressivo del regime che non riuscì ad intervenire immediatamente anche grazie alla solidarietà che gli studenti ottennero; infatti, da subito, migliaia di lavoratori, studenti medi e universitari di altre facoltà accorsero al Politecnico occupato. Durante le giornate del 14, del 15 e del 16 continuarono a susseguirsi assemblee, iniziative, venne attivata una stazione radio che trasmetteva in tutta la zona di Atene, vennero barricati gli ingressi dell’università. Il governo impose la legge marziale e sospese la fornitura di energia elettrica a tutta la città (eccetto il Politecnico che era dotato di generatori di emergenza subito messi in funzione dagli studenti). Queste prime risposte non riuscirono a spegnere la protesta che anzi crebbe di intensità e partecipazione tanto da spingere il governo a far circondare dall’esercito l’intero quartiere di Atene, Exarchia, e il Politecnico in modo da fermare l’afflusso di gente. Alle 3 del mattino del 17 novembre un carro armato sfondò l’ingresso principale della facoltà facendo entrare i soldati nel cortile che trovarono gli studenti determinati a non cedere in alcun modo. All’interno dell’università la repressione fu brutale, arrivando fino a giustiziare con un colpo di pistola alla nuca uno studente, Michael Mirogiannis, di 19 anni. Contemporaneamente allo sgombero, trasmesso in diretta dalla radio del politecnico, gli studenti e gli operai attaccarono l’esercito nel resto della città, le barricate si moltiplicarono, in molti zone della città le forze repressive furono messe in seria difficoltà. La risposta del governo fu anche in questo caso estremamente brutale, furono 42 i morti durante lo sgombero e i successivi scontri (tra cui anche un bambino di 5 anni ucciso da un colpo di fucile di un soldato durante i rastrellamenti di un quartiere popolare di Atene) e centinaia i feriti.
La rivolta è generalmente considerata come l’atto che segnò l’inizio della fine del regime militare, destinato a cadere pochi mesi dopo, nel 1974. La rivolta pose anche fine al tentativo di “liberalizzazione” del regime militare. Il 17 novembre è attualmente festività per tutti gli istituti scolastici in Grecia e occasione di lotta per i movimenti anarchici. A seguire pubblichiamo un contributo da parte dell’occupazione di Evangelismos (Heraclion) che mette in relazione le lotte e gli aspetti della società greca di ieri e di oggi. Aspetti odierni che in maniera similare potremmo adattare alla situazione italiana.

Continua a leggere 50 ANNI DALLA RIVOLTA DEL POLITECNICO AD ATENE. Testo dell’occupazione di Evangelismos

È USCITO L’OPUSCOLO “Guerra in Ucraina. Il Dibattito in campo anarchico” [Piccoli Fuochi Vagabondi]

É uscito a fine ottobre per Piccoli Fuochi Vagabondi, l’opuscolo “Guerra in Ucraina. Il Dibattito in campo anarchico”, 60 pagine con copertina cartonata. L’opuscolo raggruppa, con piccole modifiche e l’aggiunta di note redazionali, tre articoli scritti per il sito piccolifuochivagabondi.noblogs.org, come parte delle riflessioni seguite all’invasione russa dell’Ucraina del febbraio 2022, soffermandosi volutamente su un particolare aspetto, ossia il posizionamento da parte della sinistra cosiddetta “radicale” dell’Europa orientale ed occidentale e principalmente dell’area riconducibile all’anarchismo internazionale nelle sue plurime forme nel dibattito sul conflitto in corso, cercando di mantenere una posizione chiara e ben delineabile: il rifiuto di questa come di ogni altra guerra e della propaganda militarista.

Continua a leggere È USCITO L’OPUSCOLO “Guerra in Ucraina. Il Dibattito in campo anarchico” [Piccoli Fuochi Vagabondi]

SULL’ORLO DEL PRECIPIZIO. Conversazione con l’anarchico israeliano Uri Gordon

Di seguito pubblichiamo la traduzione di questa conversazione online del sito greco Infolibre con l’anarchico israeliano Uri Gordon, sulla situazione attuale in Palestina e Israele.
Una trascrizione in inglese era stata fornita sul sito di Freedom, da successivamente tradotta in Italiano dal sito comunismolibertario.it col titolo “tanta disperazione in questo momento: Intervista con un anarchico israeliano”.
Noi abbiamo preferito rifarci all’originale in greco, poiché Freedom, come del resto dichiarato sul suo sito, ha modificato in parte la traduzione.
Ricordiamo che Uri Gordon è stato uno dei fondatori, tra gli altri, di Dissent! Network, Indymedia, People’s Global Action e Anarchici contro il Muro. È anche l’autore di Anarchy Alive!: Anti-Authoritarian Politics from Practice to Theory.

Continua a leggere SULL’ORLO DEL PRECIPIZIO. Conversazione con l’anarchico israeliano Uri Gordon

TESTI SULLA QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE di diversi gruppi anarchici e della sinistra marxista

Pubblichiamo di seguito una serie di articoli e/o comunicati di diversi gruppi anarchici e della sinistra marxista (principalmente correnti di comunisti libertari) di varie parti del mondo, relativi alla questione israelo-palestinese e alla recrudescenza del conflitto in Palestina, che si dipana ormai da decenni e che si sta registrando con maggiore intensità dopo l’attacco portato da Hamas il 7 ottobre scorso, soprattutto contro civili, nei territori occupati da Israele. Appare in maniera evidente, almeno a noi, che questo conflitto vede parti offese le popolazioni sia ebraiche che palestinesi, queste ultime oppresse non solo dallo Stato ebraico ma anche dai gruppi islamisti come Hamas, che non rappresentano assolutamente secondo noi la legittima resistenza della popolazione palestinese e la sua aspirazione alla liberazione, ma rispondono a calcoli politici per altro risiedenti fuori la Palestina (in Iran, per esempio).
Mentre scriviamo, aviazione ed esercito di Israele stanno compiendo un massacro di proporzioni inaudite, come rappresaglia all’interno della striscia di Gaza, dove manca quasi totalmente acqua, cibo, energia elettrica e dove vengono colpite e rase al suolo dai missili case, scuole, ospedali, ambulanze, interi quartieri, fino anche strutture umanitarie internazionali dell’ONU. Continua a leggere TESTI SULLA QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE di diversi gruppi anarchici e della sinistra marxista

IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA. Lo Stato è parte del problema, non la soluzione

Un contributo a proposito di alluvione in Romagna, eventi atmosferici “eccezionali”, clima “impazzito”, capitalismo e Stato.

Qui il PDF: IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA

Di seguito il testo scritto.

Continua a leggere IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA. Lo Stato è parte del problema, non la soluzione

LA FRANA: PENSIERI CHE ESONDANO IL CONSENTITO. Su alluvione in Romagna, mondo delle emergenze e normalità di guerra, solidarietà e altre questioni…

Ripubblichiamo qui un testo scritto a giugno di quest’anno, fattoci pervenire via internet, riguardo all’alluvione in Romagna del maggio scorso, e a proposito delle emergenze e del loro contraltare, e cioè la normalità fatta di guerra, devastazione e sfruttamento. Il testo riflette anche sulla questione della solidarietà e del mutuo appoggio, e su altre questioni. 

Qui il PDF del testo: LA FRANA
Di seguito il testo scritto.

Continua a leggere LA FRANA: PENSIERI CHE ESONDANO IL CONSENTITO. Su alluvione in Romagna, mondo delle emergenze e normalità di guerra, solidarietà e altre questioni…

VERSO L’UTOPIA. Una 3 giorni a Imola

Condividiamo questa 3 giorni di iniziative e dibattiti che si terrà ad Imola il 29/30 settembre e il 1 ottobre.

VERSO L’UTOPIA – SCRITTI E PENSIERI ANARCHICI

29 / 30 settembre e 1 ottobre
al Brigata Prociona
via Riccione 4, Imola (BO)

Qual è il mondo contro cui lottiamo?
Qual è il mondo per cui lottiamo?

Ne discuteremo in questa due giorni di dibattiti e presentazione libri su tecnologia, estrattivismo, transizione ecologica e guerra.
Di seguito il programma giorno per giorno…

Continua a leggere VERSO L’UTOPIA. Una 3 giorni a Imola

THE ANARCHIST PANTHER – Ashanti Omowali Alston

Pubblichiamo questa traduzione di un discorso dell’anarchico nero Ashanti Omowali Alston, ex membro delle Black Panther Party e del Black Liberation Army, tenuto alla Law and Disorder conference, tenutasi a Portland (Oregon) dal 14 al 16 aprile 2010. La traduzione è a cura del collettivo BORDER DISORDER, così come l’introduzione che segue.

Continua a leggere THE ANARCHIST PANTHER – Ashanti Omowali Alston