PIAZZA FONTANA, la strage di Stato e il filo nero della Storia. Incontro a Forlì il 12 dicembre

Riceviamo e diffondiamo questa iniziativa che si terrà a Forlì giovedì 12 dicembre e il testo che l’accompagna.


GIOVEDÌ 12 DICEMBRE DALLE ORE 19.15
presso Circolo Arci Asyoli, Corso Garibaldi 280, Forlì

* Buffet vegan
* Esposizione della mostra “Piazza Fontana, sappiamo chi è Stato!”
* Proiezione dei documenti video:
“Falsi miti su Piazza Fontana e la strategia della tensione” (dalle idee confuse sulla responsabilità ai miti dei “servizi deviati” e dei “golpe da operetta”)
“La notte che Pinelli” (testimonianza dell’anarchico Valitutti, presente nella questura milanese quando Pinelli fu ucciso la notte del 15 dicembre 1969)
* Dibattito aperto sulle analogie con i tempi attuali

Troverai anche un banchetto con materiale informativo.

Collettivo Samara – samara@inventati.org

PDF: Piazza Fontana, la strage di Stato e il filo nero della storia

Continua a leggere PIAZZA FONTANA, la strage di Stato e il filo nero della Storia. Incontro a Forlì il 12 dicembre

ULTIME SVOLTE REPRESSIVE del governo italiano

♦ Da quando si è insediato due anni fa, il governo Meloni ha approvato una serie di leggi e decreti per colpire sia la dissidenza interna che alcune categorie di “indesiderabili”, in continuità con i governi che l’hanno preceduto.
Ha cominciato con i “rave party”, per continuare con gli immigrati (cavallo di battaglia, in Italia, sia delle destre che della sinistra liberale, sia di alcune aree grigie delle formazioni post-staliniste), con i giovani delle periferie povere, con i gruppi ecologisti, per finire, recentemente – per mezzo del “decreto agricoltura” – con gli animalisti. In mezzo c’è anche un ennesimo “decreto sicurezza” che, firmato dal consiglio dei ministri nel novembre scorso, attende l’approvazione da parte del parlamento. Quest’ultimo provvedimento, se venisse approvato, porterà – oltre al solito aumento delle pene, delle sanzioni e delle misure di polizia – all’istituzione di nuovi articoli del codice penale, previsti per punire le proteste sia nelle carceri che nei centri di detenzione amministrativa per senza documenti. Anche la solidarietà esternata dall’esterno alle persone recluse che, non di rado, si ribellano e cercano di fuggire, sarà colpita attraverso il nuovo reato di “incitamento alla rivolta”.
Di fronte a questo profluvio di decreti (di cui, dopo questa introduzione, pubblichiamo un riassunto per ricordarci di cosa stiamo parlando), si può provare ad immaginare quale sarà la prossima categoria “indesiderabile” che si proverà a colpire. Continua a leggere ULTIME SVOLTE REPRESSIVE del governo italiano