LA ROMAGNA LIBERTARIA A RAVENNA

Sabato 12 aprile ci sono state diverse manifestazioni. A Bologna il climate pride contro la transizione energetica dall’alto, a Milano contro la guerra e per la Palestina (dove la polizia ha caricato a freddo il corteo effettuando diversi fermi, prima prova sul campo del DL repressione) e a Ravenna, contro il rigassificatore e le politiche energetiche. In quest’ultima città la Romagna libertaria era presente con uno spezzone anticapitalista ed antimilitarista vivo e chiassoso.
Si sono resi evidenti, con striscione, cori e volantini, i legami tra estrattivismo, approvvigionamento di risorse energetiche, compagnie come Eni e Snam, impianti nocivi come i rigassificatori e la guerra.

Un documento più approfondito sul legame tra politiche energetiche e politica di guerra lo si trova a questo link:
https://piccolifuochivagabondi.noblogs.org/europa-guerra-e-nocivita/


UN SISTEMA CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI. All’origine delle tre alluvioni romagnole.

Pubblichiamo un contributo davvero interessante di un amico che vive nel territorio romagnolo, utile per capire le profonde modificazioni geomorfologiche di natura antropica subite da questo contesto geografico nel corso degli anni, a beneficio soprattutto dell’impresa agro-industriale e zootecnica che lucra sullo sfruttamento degli animali non-umani (a cui aggiungeremmo la turistificazione del litorale). Modificazioni antropiche a cui immancabilmente sono legati i fenomeni più evidenti di quelli che sono descritti come “disastri naturali”.
Con una precisazione: “La responsabilità di questa concatenazione di eventi si può sicuramente ricondurre alle politiche che hanno per decenni governato questi territori ma nemmeno si può completamente ignorare la partecipazione di ognun* di noi che abbiamo banchettato sulla distruzione di questo territorio per costruirci i nostri privilegi”.

Un sistema che fa acqua da tutte le parti

Continua a leggere UN SISTEMA CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI. All’origine delle tre alluvioni romagnole.