Riceviamo e pubblichiamo.
Ore 16:30 in via F. Corridoni, per rompere uno dei meccanismi chiave del carcere, l’isolamento sociale.
Riceviamo e pubblichiamo.
Ore 16:30 in via F. Corridoni, per rompere uno dei meccanismi chiave del carcere, l’isolamento sociale.
Giovedì 27 Marzo 2025, presso Circolo Arci Asyoli,
Corso Garibaldi 280, Forlì.
* Ore 19.30: Cena Vegan
* Ore 20.30: Presentazione del Libro
IRIS VERSARI, UNA BIOGRAFIA PARTIGIANA
Ne parleremo assieme all’autrice, Sandra Bellini
Iris Versari è nota come la compagna del famoso partigiano Silvio Corbari, animatore dell’omonima banda che lottò contro i nazifascisti dalla montagna alla pianura tra forlivese e ravennate, con azioni e beffe storiche di grande successo. Ma Iris era molto di più che la semplice amante di un partigiano: era anch’essa una coraggiosa combattente e partecipò ad innumerevoli azioni. Fuori dai miti e dagli stereotipi (anche quelli di genere), Sandra Bellini ricostruisce la biografia dell’unica donna in una banda al maschile, morta giovanissima dopo aver dedicato la sua vita alla lotta armata antifascista. Un libro con una narrazione incisiva, pur partendo da una minuziosa ricostruzione storica, che restituisce a Iris Versari la voce e il posto che le spetta all’interno della Storia.
Collettivo Samara / samara[at]inventati.org
Riceviamo e pubblichiamo.
Sabato 22 Febbraio presso Circolo Arci Asyoli, via Garibaldi 280, Forlì
Leggere criticamente la psichiatria come pilastro del sionismo, smantellare la visione strutturale occidentale della salute mentale e de-patologizzare la Resistenza. Ne parleremo con alcun* curator* del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa.
COLLETTIVO SAMARA / Per info: samara[at]inventati.org
Riceviamo e pubblichiamo da Forlì.
SABATO 22 FEBBRAIO 2025 – ASSEMBLEA APERTA alle realtà, collettivi, individui della Romagna interessat* a costruire una mobilitazione contro il decreto dicurezza (ddl 1660, in approvazione al parlamento) e le svolte repressive del governo.
– ORE 15.30 AL CIRCOLO ASYOLI (CORSO GARIBALDI 280, FORLI)
C’è chi dirà che è “troppo tardi”, che ormai i giochi nei palazzi del potere sono fatti, ma non pensiamo di costruire una mobilitazione per fare “pressione” sul governo ma per trovarci assieme, organizzarci tra affini e scoprire nuove complicità. Crediamo sia fondamentale, proprio nei momenti più bui, guardarsi negli occhi e desiderare di accendere quella fiamma di ribellione, ancora una volta! Per questo lanciamo una prima assemblea aperta per farlo assieme.
Collettivo Samara – samara(at)inventati.org
PDF: la piena è passata
Scarica il documento:
PDF Le idee non si sgomberano ricordiamo il MaceriA Occupato
Il 23 novembre del 2012 fu occupato a Forlì, in via Maceri n.22, in pieno centro storico, il “MaceriA Occupato”, un enorme stabile pubblico di tre piani con ampi stanzoni e appartamenti, di proprietà del Comune, lasciato per anni in stato di abbandono dall’amministrazione.
Durerà fino al giorno 8 gennaio 2013, quando le forze dello Stato, intervenute massicciamente anche da Padova e da Bologna, militarizzando l’intero quartiere popolare dove sorgeva, ripresero possesso dello stabile, murandolo e rendendolo di nuovo inutilizzabile.
Continua a leggere LE IDEE NON SI SGOMBERANO Ricordiamo il MaceriA Occupato a 10 anni dallo sgombero