UN SISTEMA CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI. All’origine delle tre alluvioni romagnole.

Pubblichiamo un contributo davvero interessante di un amico che vive nel territorio romagnolo, utile per capire le profonde modificazioni geomorfologiche di natura antropica subite da questo contesto geografico nel corso degli anni, a beneficio soprattutto dell’impresa agro-industriale e zootecnica che lucra sullo sfruttamento degli animali non-umani (a cui aggiungeremmo la turistificazione del litorale). Modificazioni antropiche a cui immancabilmente sono legati i fenomeni più evidenti di quelli che sono descritti come “disastri naturali”.
Con una precisazione: “La responsabilità di questa concatenazione di eventi si può sicuramente ricondurre alle politiche che hanno per decenni governato questi territori ma nemmeno si può completamente ignorare la partecipazione di ognun* di noi che abbiamo banchettato sulla distruzione di questo territorio per costruirci i nostri privilegi”.

Un sistema che fa acqua da tutte le parti

Continua a leggere UN SISTEMA CHE FA ACQUA DA TUTTE LE PARTI. All’origine delle tre alluvioni romagnole.

QUANTE ALTRE VOLTE ANCORA!? Di alluvione in alluvione.

Tra sabato 19 ottobre e domenica 20 ottobre 2024 il Bolognese, in Emilia-Romagna, è stato segnato da gravi alluvioni che hanno provocato un morto, 3500 sfollati e 15.000 case senza elettricità. È il quarto disastro (in)naturale in Regione in 18 mesi. Appena un mese prima era toccato alla Romagna di nuovo colpita quando, dopo le pesantissime alluvioni del maggio 2023, il 18 e 19 settembre 2024 diversi paesi situati tra appennino e bassa pianura si erano di nuovo allagati di acqua e fango dopo la tracimazione di fiumi e torrenti, anche qui con migliaia di persone evacuate e in un caso con un paese quasi cancellato dalla toponomastica (la frazione di Traversara, nel comune di Bagnacavallo, dopo la rotta dell’argine del fiume Lamone).
Di fronte all’evidenza incontestabile del fenomeno della modificazione climatica, frutto avvelenato dell’industrialismo e dell’economia capitalista, giova però osservare come questo tema sia preso a pretesto da chi amministra i territori per giustificare la propria manifesta incapacità nel far fronte a questo genere di eventi che ormai imprevisti non sono. Giova ricordare, infatti, che l’Emilia Romagna è tra le regioni più cementificate d’Italia, e che parte di questa edificazione selvaggia interessa spesso e volentieri zone notoriamente a rischio idrogeologico, col risultato dell’impermeabilizzazione di ampie zone abitate. Comuni, Regioni, governo, commissari all’emergenza, tecnici e politici, tutte queste istituzioni che spesso si rimpallano le responsabilità in occasione di eventi simili, non sono certo atte a risolvere il problema, anzi. Gettano solo fumo negli occhi quando si tratta di trovare una soluzione. Che non può essere che una: l’abbandono dell’ideologia sviluppista che crea profitto per i soliti noti, accompagnato dalla diretta presa in carico dei problemi sociali e ambientali da parte delle comunità senza intermediazioni istituzionali, iniziando dall’opposizione alle nocività industriali e alle colate di cemento che gli stessi responsabili cercano di imporci.
Di seguito pubblichiamo un contributo scritto dopo l’ennesima alluvione in Romagna, quella appunto dello scorso settembre. Scritto breve, brevissimo, ma che ha il merito di indicare,
rispetto a “Dei” atmosferici giudicati imponderabili e inevitabili, colpevoli che non risiedono in cieli inafferrabili.

Continua a leggere QUANTE ALTRE VOLTE ANCORA!? Di alluvione in alluvione.

LA PIENA È PASSATA?

  • Volantino distribuito in piazza a Forlì da alcunx anarchici e anarchiche, mercoledì 17 gennaio, durante il presidio di alcuni comitati degli alluvionati contro la visita di Giorgia Meloni e Ursula Von Der Leyen, ricevute nella sala comunale per una conferenza stampa, in cui hanno promesso l’arrivo dei finanziamenti europei del Pnrr per la pretestuosa “ricostruzione” delle infrastrutture nei territori colpiti dall’alluvione del maggio scorso (teoricamente stiamo parlando di opere di ripristino della viabilità e di cosiddetta “difesa idraulica”). Ore prima a Bologna era stato siglata, a tal proposito, la firma dell’accordo per lo Sviluppo e la coesione tra il governo italiano e la Regione Emilia Romagna, alla presenza del presidente della regione, Stefano Bonaccini. In una piazza forlivese blindata all’inverosimile, transennata da tutte le parti e con un numero spropositato di mezzi antisommossa, celerini e digossini, e di auto blu al seguito del capo del Governo, molti i cori delle persone alluvionate, che aspettano ancora i risarcimenti promessi da maggio dal governo, contro questa ignobile passerella elettorale, il tutto condito con qualche bestemmia in romagnolo. Ad 8 mesi di distanza, nel forlivese e non solo, sono ancora diverse le persone che non possono rientrare nelle loro case, e che sono ospitate da amici o, a spese loro, in qualche camera di albergo. 

PDF: la piena è passata

Continua a leggere LA PIENA È PASSATA?

IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA. Lo Stato è parte del problema, non la soluzione

Un contributo a proposito di alluvione in Romagna, eventi atmosferici “eccezionali”, clima “impazzito”, capitalismo e Stato.

Qui il PDF: IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA

Di seguito il testo scritto.

Continua a leggere IL NEMICO È IL CAPITALISMO, NON IL CLIMA. Lo Stato è parte del problema, non la soluzione

LA FRANA: PENSIERI CHE ESONDANO IL CONSENTITO. Su alluvione in Romagna, mondo delle emergenze e normalità di guerra, solidarietà e altre questioni…

Ripubblichiamo qui un testo scritto a giugno di quest’anno, fattoci pervenire via internet, riguardo all’alluvione in Romagna del maggio scorso, e a proposito delle emergenze e del loro contraltare, e cioè la normalità fatta di guerra, devastazione e sfruttamento. Il testo riflette anche sulla questione della solidarietà e del mutuo appoggio, e su altre questioni. 

Qui il PDF del testo: LA FRANA
Di seguito il testo scritto.

Continua a leggere LA FRANA: PENSIERI CHE ESONDANO IL CONSENTITO. Su alluvione in Romagna, mondo delle emergenze e normalità di guerra, solidarietà e altre questioni…